Carta Acquisti

Ricarica Carta Acquisti Maggio 2025: Ecco Il Calendario INPS

User avatar placeholder
Written by Aryan vaid

Aprile 25, 2025

Siamo ad Maggio 2025 e in tanti si stanno chiedendo: quando verrà ricaricata la Carta Acquisti Maggio 2025? E soprattutto: chi ne ha diritto in questo periodo? La Carta Acquisti è una tessera pensata per aiutare chi ha un reddito basso, utile per comprare beni di prima necessità. La ricarica non arriva ogni mese, ma ogni due mesi, secondo le date fissate dal Governo.

In questo articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere per Maggio e Giugno 2025: quando sono previste le ricariche, chi può riceverle e come si usa la carta.

Ricarica Carta Acquisti Maggio 2025: Quando arriva?

Non c’è una data fissa, ma in genere il pagamento viene caricato intorno alla metà di Maggio 2025. La tempistica può cambiare in base ai tempi di lavorazione dell’INPS e di Poste Italiane.

Il consiglio migliore? A partire dal 15 Maggio, controlla il saldo della tua carta. In passato ci sono stati piccoli ritardi, spesso legati ai problemi con l’ISEE aggiornato. Questo ha causato qualche disagio tra i beneficiari.

Leggi Anche Questo:- Modello 730 Precompilato 2025: Da quando è disponibile?

Calendario Pagamento Carta Acquisti 2025

La Carta Acquisti mette a disposizione 80 euro ogni due mesi per aiutare le famiglie a coprire spese come cibo, farmaci e bollette. I fondi vengono caricati sulla carta seguendo queste date nel 2025:

  • Marzo 2025: ricarica valida per marzo e aprile
  • Maggio 2025: ricarica per maggio e giugno
  • Luglio 2025: ricarica per luglio e agosto
  • Settembre 2025: ricarica per settembre e ottobre
  • Novembre 2025: ricarica per novembre e dicembre

Per non perdere il diritto alla carta, è importante che l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sia aggiornato. In caso contrario, la ricarica potrebbe essere bloccata.

Come controllare la ricarica della carta acquisti 2025?

Ci sono diversi metodi pratici per controllare se hai ricevuto una nuova ricarica sulla tua Carta Acquisti e verificare il saldo residuo. Ecco le opzioni disponibili:

1. Controllo telefonico

Puoi ottenere informazioni sul saldo direttamente al telefono:

  • Da telefono fisso (in Italia)
    Chiama il numero gratuito: 800.666.888
  • Da cellulare o dall’estero
    Usa il numero: +39 06.4526.6888
    • Segui le indicazioni della voce guida per conoscere il saldo della tua carta.

2. Attivazione degli avvisi SMS

Durante la chiamata, hai la possibilità di registrare il tuo numero di cellulare:

  • In questo modo riceverai un messaggio SMS ogni volta che viene effettuata una nuova ricarica.

3. Verifica tramite sportello automatico (ATM)

Puoi anche controllare il saldo fisicamente presso uno sportello bancomat delle Poste Italiane:

  • Inserisci la tua Carta Acquisti nell’ATM
  • Seleziona l’opzione per visualizzare il saldo disponibile

Carta acquisti 2025 limite Isee

Nel 2025 sono cambiate le soglie ISEE per richiedere la Carta Acquisti. Ecco chi può farne domanda:

Ricarica Carta Acquisti Aprile 2025: Ecco Il Calendario INPS
  1. Chi ha almeno 65 anni deve avere un ISEE sotto gli 8.117,17 euro ed un reddito annuo (come pensione o altri aiuti) che non superi la stessa cifra.
  2. Per chi ha 70 anni o più, il reddito massimo sale a 10.822,90 euro all’anno, ma l’ISEE resta uguale: sotto gli 8.117,17 euro.
  3. Se invece si vuole chiedere la Carta per un bambino sotto i 3 anni, l’ISEE del nucleo familiare deve essere inferiore a 8.117,17 euro.

Nel caso la Carta non venga ricaricata come previsto, conviene fare alcuni controlli:

  • Accertarsi che la Carta non sia scaduta.
  • Guardare il saldo per vedere se ci sono movimenti.
  • Controllare che l’ISEE 2025 sia ancora valido e dentro i limiti.

Carta acquisti 2025 cosa posso comprare?

La Carta Acquisti 2025 è una carta prepagata che viene ricaricata dallo Stato con 40 euro ogni mese (in pratica, 80 euro ogni due mesi). Non funziona come un bancomat: non si può prelevare denaro, ma solo spenderlo per certe cose ben definite.

Chi la riceve può usarla per comprare ciò che serve davvero, in posti precisi. Funziona solo nei negozi che accettano circuito Mastercard, come:

  • supermercati e negozi alimentari
  • farmacie e parafarmacie

Oltre agli acquisti, è utile anche per pagare le bollette di luce e gas, ma solo negli uffici postali.

In alcuni punti vendita, chi ha questa carta può ottenere sconti riservati, quindi c’è anche un piccolo vantaggio in più.

Carta acquisti 2025 come richiederla

Per richiedere la Carta Acquisti, ci sono alcuni passaggi semplici ma precisi da seguire. Per prima cosa, serve compilare un modulo apposito. Questo si trova sia in posta che online, sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Una volta compilato, bisogna allegare alcuni documenti essenziali:

  • Documento d’identità valido (fotocopia)
  • Attestazione ISEE aggiornata

Con tutto pronto, si porta la domanda all’ufficio postale abilitato. A quel punto, l’INPS controllerà che i requisiti siano rispettati. Se tutto è in ordine, si riceverà una lettera con le istruzioni su dove ritirare la carta ovviamente sarà in poste.

La Carta Acquisti arriva già attiva, con il denaro del bimestre in corso. Ma attenzione: per continuare a ricevere l’aiuto, è fondamentale rinnovare ogni anno l’ISEE. Senza questo aggiornamento, il contributo può essere sospeso.

Image placeholder

Aryan Vaid è un blogger e YouTuber di successo, che conta oltre 20 milioni di visualizzazioni delle pagine. Vaid ha studiato digital marketing e ha acquisito competenze come esperto "Caf e Patronato" e anche in SEO e web designer, completando anche un corso di ottimizzazione dei motori di ricerca.

Lascia un commento