Carta Acquisti Aprile 2025

Bonus Genitori Separati nel 2025: al via i bonifici INPS fino a 9.600 euro

User avatar placeholder
Written by Aryan vaid

Marzo 24, 2025

Il governo ha dato il via libera al Bonus Genitori Separati nel 2025 il 19 marzo 2025. Questo contributo è pensato per chi, durante il periodo del (COVID-19), non ha potuto ricevere o pagare l’assegno di mantenimento per i figli, a causa di difficoltà economiche. L’aiuto è rivolto a genitori separati, divorziati o non conviventi che si trovano in una situazione complicata e che avevano bisogno di un sostegno per garantire il benessere dei figli.

Questo bonus era stato introdotto nel Decreto Sostegni del 2021, ma non era mai partito a causa di problemi burocratici e modifiche continue alle regole per ottenerlo. Ora, con l’approvazione ufficiale, sarà possibile ricevere i pagamenti secondo i criteri stabiliti. Vediamo dunque, che cos’è ed a chi spetta e quali sono i requisiti e come richiederlo e quando arriva?

Cos’è il Bonus genitori separati nel 2025?

Il Bonus Genitori Separati nel 2025 è un aiuto economico pensato per quei genitori che non vivono più insieme e che si trovano in difficoltà nel mantenere i propri figli. Possono richiederlo i genitori separati, divorziati o non conviventi che, per problemi economici, non sono riusciti a versare l’assegno di mantenimento.

Questa iniziativa è nata nel 2021, con il Decreto Sostegni, come risposta alle difficoltà economiche causate dalla pandemia di COVID-19, ma ha subito diversi ritardi nell’attuazione.

A chi spetta il Bonus Genitori Separati nel 2025?

Il Bonus Genitori Separati nel 2025 spetta a:

  • genitori separati
  • genitori divorziati
  • genitori non conviventi

Che hanno un reddito annuo non superiore a 8.174 euro e vivono con figli minorenni oppure figli maggiorenni con disabilità grave (ai sensi dell’art. 3, comma 3, legge 104/1992).

Chi può richiederlo è chi non ha ricevuto l’assegno di mantenimento perché l’altro genitore, obbligato a versarlo, ha avuto gravi problemi economici causati da:

  • Perdita, sospensione o riduzione del lavoro per almeno 90 giorni a partire dall’8 marzo 2020
  • Oppure una diminuzione del reddito di almeno il 30% rispetto al 2019

A quanto ammonta il Bonus Genitori Separati nel 2025?

Il Bonus genitori separati nel 2025 può arrivare fino a 800 euro al mese, con un limite massimo di 12 mesi, quindi in totale ammonta a 9.600 euro. Per questa misura, sono stati destinati 10 milioni di euro, ma solo 8,5 milioni verranno effettivamente utilizzati.

Tra altro, nella realtà l’importo ricevuto è molto più basso. Viene calcolato considerando quanto il genitore non ha ricevuto dall’assegno di mantenimento. In media, ammonta a circa 1.900 euro per ogni domanda, ben lontano dalla cifra massima prevista.

Leggi Anche Questo:- Ricarica Carta Acquisti Marzo 2025: Ecco Il Calendario INPS

Bonus Genitori Separati nel 2025: requisiti

Per ottenere il Bonus Genitori Separati 2025, bisogna rispettare alcune condizioni specifiche. Ecco i requisiti richiesti:

  • Reddito annuo non superiore a 8.174 euro
  • Vivere con figli minorenni oppure con figli maggiorenni disabili gravi, riconosciuti secondo la legge 104/1992, articolo 3, comma 3.
  • Non aver ricevuto l’assegno di mantenimento, in tutto o in parte, per colpa dell’altro genitore che non ha rispettato l’obbligo.

Perché il Bonus genitori separati era bloccato?

Nel 2021 è stato previsto un aiuto economico per i genitori separati con difficoltà, nati durante l’emergenza sanitaria. Inizialmente, però, le regole erano poco chiare e non includevano le coppie non sposate. Questo ha portato ad una riscrittura della misura, che è stata inserita in un nuovo decreto, attivo solo dalla fine del 2022.

Le domande sono partite nel febbraio 2024, ma le richieste sono state solo 6.486, molto meno del previsto. I versamenti sono stati rimandati per verifiche sui requisiti, soprattutto:

  • reddito dei richiedenti
  • perdita economica del genitore che riceveva l’assegno
Bonus Genitori Separati nel 2025

Il 19 marzo 2025, L’INPS ha confermato che i fondi sono stati sbloccati ed i pagamenti inizieranno nei prossimi mesi.

Bonus genitori separati: Domande rifiutate 

La richiesta per ottenere il bonus destinato ai genitori separati doveva essere inviata entro il 31 marzo 2024. Fino a ora, sono state respinte circa 2.000 domande per vari motivi.

In particolare, i rifiuti sono legati a:

  • Mancata conferma della riduzione del reddito da parte dell’Agenzia delle Entrate
  • Assenza di requisiti richiesti oppure indicazioni di periodi errati rispetto a quanto stabilito dalla legge
  • Mancato caricamento del documento necessario per dimostrare il diritto al bonus.

Come richiedere il Bonus Genitori Separati?

Nel 2025 non si possono più inviare domande per il Bonus genitori separati, anche se si hanno i requisiti.

Le richieste dovevano essere inviate sul sito INPS entro il 31 marzo 2024. Chi non ha rispettato quella scadenza non può più accedere al beneficio.

  • Se il fondo verrà rifinanziato, INPS aprirà nuove date per inviare la domanda.
  • In quel caso, la procedura sarà online tramite il sito INPS o con l’aiuto di un CAF.

Quando arriva il Bonus Genitori Separati nel 2025?

Chi voleva richiedere il Bonus genitori separati 2025 doveva inviare la domanda entro il 31 marzo 2024. Ora l’INPS sta controllando tutte le richieste ricevute.

Il pagamento sarà fatto in una sola soluzione e potrà arrivare fino a 9.600 euro per chi ha diritto all’importo massimo. L’erogazione del Bonus Genitori Separati è prevista nei prossimi mesi, comunque entro la metà del 2025.

Image placeholder

Aryan Vaid è un blogger e YouTuber di successo, che conta oltre 20 milioni di visualizzazioni delle pagine. Vaid ha studiato digital marketing e ha acquisito competenze come esperto "Caf e Patronato" e anche in SEO e web designer, completando anche un corso di ottimizzazione dei motori di ricerca.

Lascia un commento